Vai al contenuto

Carpaccio di polpo e patate

  • anonimo 

Oggi presentiamo un secondo piatto molto veloce e pratico da preparare, il carpaccio di polpo e patate. Si tratta di un piatto, che per la sua versatilità può essere gustato sia crudo, sia cotto. Spiegheremo nel dettaglio la sua preparazione, gli ingredienti occorrenti per la sua realizzazione e come guarnirlo prima di servire in tavola. L’unica raccomandazione è quella di prepararlo in anticipo, in modo tale da gustarlo freddo, come un tipico e classico piatto estivo italiano.

Carpaccio di polpo, ingredienti per 4 persone

Per ottenere in maniera corretta questo straordinario secondo di mare, servono i seguenti ingredienti:

  • 1 kg di polpo fresco (dimensioni medie)
  • un limone (possibilmente non trattato)
  • 1 mazzettino di prezzemolo fresco
  • 350 grammi di patate di media pezzatura
  • sale (quanto basta)
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di pepe nero o bianco
  • 1/2 bicchiere di olio extra vergine d’oliva

Polpo fresco

Carpaccio di polpo: preparazione

Pulire il polpo, lavandolo accuratamente e privandolo delle interiora e di tutte le parti superflue sotto acqua corrente. Prendere una pentola e riempirla d’acqua, dopo aver aggiunto il polpo pulito, mettere a bollire per circa un’ora. Una volta cotto, colare l’acqua e tagliarlo a fettine molto sottili, utilizzando un coltello affilato. Riporre le fettine di polpo e tenerle da parte. In un’altra pentola, mettere a bollire le patate in acqua salata e una volta raggiunta la giusta cottura, pelarle e tagliare a fettine sottili. A questo punto, munirsi di una terrina di vetro e preparare una salsina composta da due cucchiai di olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, pepe e aglio. Il tutto deve essere accuratamente sminuzzato in maniera tale da non creare spessore. Quando tutto è pronto, attendere che il polpo si sia completamente raffreddato, per iniziare a guarnire il piatto.

Patate a fettine

Guarnizione del piatto e abbinamento del vino

Per guarnire la ricetta appena preparata, utilizzare piatti piani e sistemare le patate precedentemente affettate, formando un letto uniforme. Successivamente adagiare le fettine di polpo in modo da formare un secondo strato. Utilizzando un cucchiaio, aggiungere la salsina, preparata nella terrina per inumidire uniformemente il carpaccio e le patate. Servire in tavola quanto il tutto è completamente freddo, con uno spicchio di limone sul bordo. A coloro che piace il pesce crudo, si può omettere la bollitura del polpo e affettarlo direttamente crudo. In questo caso però il polpo deve essere di piccola pezzatura, altrimenti risulterebbe troppo duro. Durante la preparazione di salsina e patate, sistemare il polpo in una coppetta e tenerlo a macerare nel succo di limone.

Salsina con olio d’oliva e prezzemolo

Se questo articolo è risultato utile alla vostra alimentazione, lasciate un like per rimanere costantemente aggiornati sulle news proposte e redatte da questo autore. Inoltre potete lasciare un commento, specificando se l’argomento risulta utile e interessante.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments