Vai al contenuto

Cinque quadri di artisti famosi che ritraggono un volatile

Spesso gli artisti hanno inserito animali nelle loro opere, attribuendo loro un particolare significato. Per esempio nel Rinascimento l’ermellino era simbolo di nobiltà e di purezza; anche  l’unicorno era simbolo della purezza virginale, mentre il cane stava a simboleggiare la realtà.

Anche dopo il Rinascimento numerosi pittori di fama hanno scelto di ritrarre animali, e in particolare volatili. Tra i quadri che raffigurano un volatile ne spiccano alcuni particolarmente belli e famosi. Conosciamoli dunque insieme!

La gazza di Monet

Tra il 1868 e il 1869 il pittore impressionista Monet realizzò l’opera pittorica La gazza. Il dipinto è attualmente conservato al Museo d’Orsay a Parigi. Esso rappresenta un paesaggio invernale; tra la neve candida spicca la sagoma nera di una gazza. “L’uccello è appollaiato su un cancelletto di legno” e appare tranquillo nel luminoso paesaggio che lo circonda.

Il cardellino di Carel Fabritius: un volatile sul suo trespolo

L’opera è una tavoletta di ridotte dimensioni, realizzata dal pittore Carel Fabritius nel 1654; per ammirarla bisogna recarsi al Mauritshius de l’Aia. Fabritius è stato un talentuoso artista olandese. Allievo di Rembrandt, nella tavoletta Il cardellino raffigura l’uccellino in tutti i suoi vivaci colori, utilizzando anche la prospettiva. A quel tempo era molto comune tenere i cardellini in casa come animali domestici.

https://www.youtube.com/watch?v=by0upSddNr0

La Colomba della pace di Pablo Picasso: il volatile più famoso della storia dell’arte

L’artista spagnolo Pablo Picasso non richiede presentazioni. Ebbene, tra le sue opere ce n’è una molto semplice, che forse anche un bambino avrebbe potuto fare. Si tratta della Colomba della pace: una colomba, disegnata su uno sfondo giallo, con nel becco un ramo di ulivo. Questo volatile è legato alla narrazione del diluvio universale presente nella Bibbia; una volta finito il diluvio, Noè inviò una colomba a cercare la terraferma ed essa tornò all’arca con un ramoscello di ulivo nel becco.

La Colomba della pace nasce dalla richiesta fatta a Picasso dal Partito comunista francese, nel 1949, di realizzare un “disegno, come simbolo del Movimento per la Pace” e ancora oggi conserva in tutto il mondo lo stesso significato..

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments