PILOTARE UN ELICOTTERO IN MODO SPETTACOLARE
Pilotare un elicottero in modo spettacolare è il sogno di alcuni, ma non lo è per tutti.
L’elicottero ha una guida molto diversa dall’aereo, il decollo dell’aereo si basa sulla spinta in avanti del’aria che deve essere convogliata sulle ali per potersi alzare da terra.
Mentre l’elicottero utilizza delle pale rotanti che permettono la spinta dell’aria dall’alto verso il basso.
Per guidare l’elicottero bisogna farlo sia con le mani che con i piede, al contrario dell’aereo che servono solo le mani.
Per pilotare un elicottero lo dice la parola stessa bisogna essere un pilota, per essere un pilota bisogna essere titolare di una licenza Aeronautica, frequentando dei corsi appositi si può essere qualificati per guidare dei distinti aeromobili.
In Italia abbiamo l’ENAC ( Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che rilascia 3 tipi di brevetti per pilotare aereo o elicottero:
- PPL -Private Pilote License
- CPL – Commerciale Pilote License
- ATPL -Airline Trasporte License
La prima licenza PPl è per chi guida un aereo che necessita solo un pilota.
La seconda licenza CPL è per pilotare aerei piccoli e di medie dimensioni sempre riferiti ad un solo pilota, oppure su aerei con 2 piloti ma in funzione di copilota.
La terza licenza ATPL è per pilotare aerei di linea
Per diventare pilota occorre che alcune materie come la matematica , l’inglese e la fisica siano conosciute alla perfezione.
Naturalmente si è sottoposti a visite mediche intransigenti che daranno l’esito favorevole o meno per l’abilitazione della licenza per poter pilotare.
Ma quano costa prendere una licenza per diventare un provetto pilota?
Varia da Nazioni a Nazioni, qui in Italia ad esempio una licenza ATPL si aggira intorno ai 100.000 euro.
Non è esattamente alla portata di tutti, per chi vuole risparmiare qualcosina in Australia e negli Stati Uniti si aggira la stessa licenza intorno ai 60-70.000 euro.