Vai al contenuto

Reflusso gastroesofageo: rimedi naturali per combatterlo

Oggi parleremo di uno dei disturbi più fastidiosi e spesso anche dolorosi che colpiscono molte persone: il reflusso gastroesofageo. Nonostante la maggior parte delle volte colpisca chi è già soggetto a questo malessere, può succedere che una cattiva alimentazione possa far nascere questo problema.

In farmacia esistono molti rimedi per eliminare questo disturbo, ma oggi vi proporremo dei rimedi totalmente naturali. Spesso occorre modificare il proprio stile di vita o l’alimentazione, preferire alcuni movimenti piuttosto che altri, ed ecco il problema già scompare o diminuisce.

Il reflusso gastrico è quel malessere che si manifesta con la risalita del contenuto dello stomaco verso l’esofago. Comporta quindi principalmente bruciore e rigurgiti acidi. Possiamo soffrire di questi sintomi principalmente dopo i pasti oppure di notte, quando ci andremo a stendere.

Ci sono davvero molti fattori che influiscono sulla comparsa del reflusso, e che noi possiamo tranquillamente modificare.

L’obesità è uno dei fattori che aumenta il rischio di soffrire di questo fastidioso disturbo, e che potrebbe diventare pericoloso se non si cura. Perciò, come prima cosa, è consigliato perdere peso. In questo modo diminuiremo la pressione intraddominale che premendo contro le pareti dello stomaco, favorisce la risalita del contenuto gastrico.

Gli alimenti da evitare sono principalmente quelli troppo grassi e difficili da digerire. Con essi anche i cibi troppo speziati e acidi, come il pomodoro, la cioccolata, il caffè e bevande alcoliche. Da specificare anche il volume dei pasti, poichè è consigliato mangiare spesso e poco piuttosto che esagerare con la quantità.

Sconsigliato il coricarsi subito dopo i pasti poichè si creano problemi per la digestione e si favorisce il reflusso gastrico. Il consiglio è quello di distendersi dopo 2-3 ore dal pasto, e se possibile non essere mai completamente distesi. Prendete l’abitudine di dormire con la testa alzata da qualche cuscino. Gli studi dicono che la posizione perfetta è di 30°. In molti suggeriscono anche che dormire sul fianco sinistro piuttosto che sul destro aiuti contro il reflusso

Il fumo è un altro fattore che peggiora il reflusso. Evitarlo sarebbe di sicuro di molto aiuto.

Per ultimo, c’è da specificare che l’attività fisica è di sicuro un grande aiuto contro il reflusso, ma dobbiamo stare attenti ai movimenti che facciamo. Esercizi che aumentano la pressione intraddominali quale gli addominali o i salti, possono creare il problema. Una ginnastica dolce è invece perfetta per chi soffre di questi disturbi.

Ansia rimedi naturali

Ma se ora abbiamo parlato di quello che possiamo fare per evitare il reflusso, andiamo a vedere i rimedi naturali più efficaci in caso questo disturbo ci abbia già raggiunto.

Regolare l’acidità dello stomaco è molto importante, e per farlo è consigliato mangiare una manciata di mandorle crude al giorno. Molto efficace anche acqua e limone da bere a digiuno, ottimo se si assume appena svegli al mattino, quotidianamente.

In caso di aver consumato un pasto troppo abbondante, il consiglio è quello di mangiare come “dopo pasto” una mela. 

Riguardo le tisane che si possono assumere per lenire il bruciore, ce ne sono davvero molteplici. Le più efficaci sono quelle allo zenzero, un potente antinfiammatorio, molto utile anche in caso di semplice bruciore di stomaco. Insieme allo zenzero abbiamo la tisana alla malva e alla menta che aiutano a calmare e rilassare lo stomaco. Anche la tisana al dente di leone è un ottimo aiuto contro l’acidità, oltre ad essere un grande aiuto per la nostra digestione.

Nonostante siano “vietate” le spezie nei pasti, la curcuma cruda è davvero consigliata per le sue molteplici proprietà. Consigliano addirittura di assumerne due cucchiaini al giorno per godere di tutti i benefici.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Puoi migliorare la tua esperienza di navigazione dandoci il permesso di utilizzare i dati raccolti per fini pubblicitari. Privacy Policy

X
Questo sito utilizza cookies per raccogliere statistiche anonime e per ricordare le tue scelte.