Il 10 agosto è dedicato dalla Chiesa cattolica a san Lorenzo. San Lorenzo è un martire vissuto nel III secolo d.C. in Spagna, nel 258 divenne arcidiacono, cioè cardinale. Lorenzo era molto impegnato nella predicazione presso i pagani e cadde vittima della feroce persecuzione dei cristiani attuata dall’imperatore Valeriano. L’imperatore, irritato dalla sua disobbedienza, lo condanna a una morte dolorosa e terribile; “ordinò infatti che Lorenzo fosse posto su una graticola di ferro rovente e arrostito lentamente”.
Il santo morì dopo atroci sofferenze, ma, secondo una leggenda popolare, ogni anno le sue lacrime percorrono ancora il cielo nella notte del 10 agosto. Si tratta della pioggia di stelle cadenti che si è soliti ammirare la notte del 10 agosto.
Cosa sono le stelle cadenti
Le stelle cadenti si possono in realtà ammirare nel periodo compreso tra il 10 e il 17 agosto. In realtà “si tratta del passaggio meteorico delle Perseidi, quando la Terra attraversa nuvole di detriti e polveri lasciati dalla cometa Swift-Tuttle”.
Il picco delle Perseidi non avviene però la notte del 10, ma a cavallo tra il 10 e l’11 agosto, dopo le undici di sera. Ma i ritardatari non abbiano timore di perdere questo straordinario spettacolo, perché esso continuerà almeno fino alla metà del mese.
Come e dove ammirare le Perseidi
In linea teorica è possibile ammirare le Perseidi anche dal terrazzo di casa propria, se si vive in campagna o in luoghi poco illuminati. Infatti non è necessario un osservatorio astronomico né speciali strumenti.
Per vedere le stelle cadenti bastano alcune piccole accortezze. In primo luogo bisogna scegliere un luogo poco illuminato, anzi buio; lo sguardo deve inoltre poter spaziare. Poi l’ambiente ideale da cui “catturare” le stelle cadenti è un lido tranquillo oppure un prato, e sarebbe preferibile stare sdraiati a godersi lo spettacolo. Infine si deve tenere presente che l’occhio umano impiega circa una decina di minuti per adattare la sua visione al buio.