“LA GABBIANELLA E IL GATTO” AL CINEMA VENTI ANNI DOPO

"La gabbianella e il gatto" sul grande schermo dal 21 al 24 marzo

La gabbianella e il gatto torna sul grande schermo dal 21 al 24 marzo, a più di venti anni dalla prima proiezione del 1998.
Senza dubbio i bambini di ieri, oggi genitori, porteranno i loro figli a vedere questo piccolo capolavoro italiano del film animato. Per leggere forse nei loro occhi lo stesso stupore provato molti anni prima.
La gabbianella e il gatto
La gabbianella e il gatto è un cartone italiano del 1998, diretto da Enzo D’Alò e prodotto dalla Cecchi Gori. E’ tratto dal libro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare dello scrittore cileno Luis Sepùlveda.
Il film animato riscosse alla sua prima uscita uno straordinario successo di pubblico e di critica. Incassò infatti più di 12 miliardi di lire e vinse nel 1999 il prestigioso premio “Il Nastro d’Argento”.
La colonna sonora originale è di David Rhodes; tra gli interpreti italiani della colonna sonora italiana i cantautori Ivana Spagna e Samuele Bersani.
Protagonisti e trama
I protagonisti della pellicola animata La gabbianella e il gatto sono i gatti che vivono nel porto di Amburgo: Zorba, Colonnello, Segretario, Diderot e Pallino. E naturalmente un piccolo gabbiano.
La banda di felini adotta una gabbianella orfana di madre, Fortunata (detta Fifì). Fortunata cresce convinta di essere un gatto. Un giorno i topi, nemici dei gatti, rapiscono la gabbianella, ma l’intervento di Zorba e dei suoi amici riesce a risolvere tutto.
Tematiche del cartone animato
La gabbianella e il gatto è in primo luogo un cartone animato “di formazione”. Infatti narra la storia della gabbianella Fortunata che, dopo molte disavventure, accetta la sua identità di gabbiano e impara a volare.
A ciò si aggiunge la tematica ambientalista, evidente nella triste fine della madre di Fifì, Kengah, morta a causa di una chiazza di petrolio.
Infine, l’accettazione del diverso e il valore dell’amicizia.
Lascia un commento...