Un suggestivo particolare di Otranto (Le)
Otranto non è solo un grazioso e affascinante borgo del Salento. E’ la Porta d’Oriente, appartiene alla storia dell’Occidente in modo indelebile. Ha indubbiamente fatto la storia. Per secoli infatti è stato uno dei più importanti centri commerciali e culturali d’Europa, grazie alla sua felice posizione geografica. Lo scrittore inglese Horace Walpole scelse Otranto per […]
Le forme di vita sul pianeta Terra non smettono di stupirci bellezza per la loro bellezza e varietà. Per esempio, quando si pensa all’essere vivente più grande del mondo vengono in mente animali di grosse dimensioni, come l’elefante o il capodoglio. Creature che in effetti hanno notevoli dimensioni. L’elefante è infatti il mammifero terrestre più […]
La mortadella è un salume italiano noto già agli antichi romani. La carne suina subisce una raffinata lavorazione. La sua ricetta segreta, originaria di Bologna, nel Medioevo era gelosamente custodita. Solo i membri dell’Arte dei Salaroli ne erano a conoscenza e avevano il compito di apporre il sigillo sul prodotto finito. Un salume originario di […]
Alla focaccia il regista Nico Cirasola ha dedicato un film-documentario gradevole e surreale, Focaccia blues (2009). Un’opera originale, che rielabora un fatto straordinario accaduto ad Altamura, in provincia di Bari. Un fatto che dimostra l’amore per la buona cucina degli italiani e la radicazione nel nostro territorio di questo prodotto da forno. Eccolo qui: ad […]
La leishmaniosi è una malattia canina causata dal parassita Leishmania infantum. Sono le punture dei pappataci, piccoli insetti, a trasmettere il parassita all’animale. Bisogna prestare particolare attenzione nel periodo compreso tra maggio e ottobre, in cui questi insetti sono più attivi. Anche i gatti possono ammalarsi, ma in percentuale minore rispetto ai cani. E’ una […]
Il pantheon degli antichi Egizi comprendeva ben settecento divinità, ognuna delle quali era oggetto di culto. Tra le divinità egizie c’erano molti animali. Alcuni di essi sono noti ai più; è per esempio nozione comune che gli Egizi adoravano i gatti, legati al culto della dea Bastet. Questa dea era raffigurata con la testa di […]
Il corpo umano è il meraviglioso frutto dell’evoluzione ed è il nostro indispensabile compagno di viaggio. Ma lo conosciamo veramente? Ricordiamo i meccanismi che gli permettono di funzionare? Riscopriamo insieme alcune sue caratteristiche a cui non si pensa mai. Quante ossa compongono lo scheletro Lo scheletro di un essere umano adulto è costituito da 206 […]
Negli ultimi anni si è parlato spesso sui media della vitiligine, una patologia che produce macchie bianche sulla pelle. Infatti di questa malattia cronica soffrono diversi vip. Lo ha di recente ammesso pubblicamente su Instagram l’attrice Kasia Smutniak. Senza contare la famosa modella canadese Winnie Harlow, che ha fatto del problema dermatologico un dei suoi […]
Un'immagine della Quercia vallonea di Tricase (Le)
A vincere il concorso Italian Tree of the Year 2019 è stata la Quercia vallonea di Tricase, un paese in provincia di Lecce. Il maestoso albero salentino rappresenterà l’Italia al concorso internazionale European Tree of the Year. Ha promosso e organizzato il concorso la onlus Giant Trees Foundation. La Gtf è una “fondazione senza scopo […]
La castagna è il frutto del castagno. Questo albero cresce bene a una temperatura media compresa tra gli 8 e i 15 gradi, pur potendo sopportare anche il freddo più intenso. I castagneti sono diffusi su tutto il territorio italiano e non è infrequente in questa stagione organizzare gite fuori porta per visitarli e partecipare […]
Un fotogramma del film del 1987 "Il cielo sopra Berlino", diretto da Wim Wenders.
Nel 1987 esce nelle sale il film Il cielo sopra Berlino, diretto dal regista e produttore cinematografico tedesco Wim Wenders. Nel cast il bravissimo Bruno Ganz e un inedito Peter Falk, l’interprete del personaggio del tenente Colombo. Una piccola parte ha nel film inoltre il musicista australiano Nick Cave. La pellicola si accaparra nello stesso […]
La bandiera italiana è il simbolo più importante della nostra Repubblica. E’ infatti legata alla storia dell’Italia e alla sua conquista dell’indipendenza politica. Dopo la seconda guerra mondiale, con la proclamazione della Repubblica (1946) diviene il simbolo della libertà e della democrazia. La bandiera italiana: le origini La bandiera italiana viene per la prima volta […]
Una immagine della chitarra elettrica Fender Telecaster
L’antenato della chitarra in Occidente è uno strumento medievale a cinque corde detto “quinterna”. La chitarra classica, a sei corde, risale alla seconda metà del XVIII secolo; si tratta della chitarra napoletana ed è opera dei liutai napoletani. Nel 1800 il liutaio spagnolo Antonio de Torres apportò infine allo strumento napoletano alcune importanti modifiche, che […]
Tutti i bambini sanno che da qualunque tipo di telaio passi l’acqua saponata per creare le bolle di sapone, esse saranno di forma rotonda. Soffiando dunque non solo da un telaio di forma circolare, ma anche triangolare, rettangolare, regolare, irregolare si otterranno bolle sferiche. Ma quale legge scientifica dona alle bolle di sapone questa straordinaria […]
Un dettaglio dell'affresco di Giotto "San Martino e il mendicante", nella Basilica di Assisi.
L’11 novembre coincide in Italia con la festa di San Martino, una ricorrenza religiosa e popolare che fa parte della nostra cultura e delle nostre tradizioni. San Martino viene infatti festeggiato su tutto il territorio nazionale, senza distinzioni tra Italia settentrionale, centrale e meridionale. Ogni regione ha le sue usanze, che riguardano in primo luogo […]