Come organizzare al meglio la produzione nel gioco Schedule I: guida per Barn e Docks Warehouse
Schedule I è un gioco di simulazione gestionale in cui il giocatore crea e gestisce una vera e propria filiera produttiva e distributiva di sostanze stupefacenti. Si parte dalla coltivazione delle piante fino al confezionamento e alla vendita, passando per la miscelazione degli ingredienti e la gestione logistica degli spazi. Ogni scelta influenza la velocità e l’efficienza della produzione.
Nel gioco si possono acquistare varie abitazioni con strutture diverse per coltivare, miscelare, impacchettare e immagazzinare la merce. Le abitazioni “Barn” e “Docks Warehouse” permettono di assumere fino a 10 dipendenti e offrono una configurazione ideale per automatizzare il processo produttivo. In questa guida vediamo come strutturare al meglio il lavoro dei dipendenti, con particolare attenzione agli “handler”.
Tipi di dipendenti
Nel gioco si possono assumere tre categorie di lavoratori:
- Botanist: si occupa di coltivare le piante. Può gestire fino a 8 piante. Raccoglie la sostanza e la deposita nel primo mixer.
- Handler: trasporta oggetti da un punto all’altro. Ogni handler può configurare fino a 5 percorsi (route) specifici, come ad esempio “scaffale 1 → mixer 3”. Possono anche interagire con la packaging station.
- Chemist: attiva i mixer e sposta i risultati da un mixer al successivo. Alla fine del processo, trasporta la sostanza pronta nella packaging station.
Come funziona la produzione di base
- Il botanist prende terra e semi da uno scaffale.
- Pianta i semi in vaso. Ogni pezzo di terra permette di piantare tre semi.
- Quando la pianta cresce, raccoglie la sostanza e la mette nel primo mixer.
- Ogni mixer richiede 20 pezzi della sostanza più 20 pezzi di un ingrediente specifico. Ci sono 8 mixer in totale.
- I chimici attivano i mixer e trasferiscono il risultato al mixer successivo.
- Il risultato finale va nella packaging station con 20 sostanze e 20 jar (5 pezzi per jar).
- Gli handler confezionano i barattoli e li spostano nello scaffale finale.
Obiettivo: massimizzare l’efficienza nella Barn o Docks Warehouse
Con 10 dipendenti disponibili, l’obiettivo è mantenere una produzione continua senza intoppi. Per farlo, bisogna bilanciare correttamente:
- Numero di botanist (produzione di base)
- Numero di chemist (gestione mixer)
- Numero di handler (logistica e confezionamento)
Due chimici sono obbligatori per gestire tutti gli 8 mixer (4 a testa). Rimangono 8 posti da dividere tra botanist e handler.
La strategia ottimale
Impostando 4 handler e 4 botanist, si riesce a gestire 32 piante e mantenere il sistema in equilibrio. Ma è importante dividere i compiti degli handler nel modo giusto.
Nel gioco, ogni volta che arriva un ordine (ingredienti o terra/semi/jar), viene depositato in una delle due Docking Station. Un handler impiega molto tempo per spostare gli oggetti dal camion allo scaffale. Se lo stesso handler deve anche spostare i prodotti tra scaffali, si crea un collo di bottiglia. Per evitare questo problema, è meglio dividere i ruoli così:
Handler 1: Ingredienti + carico mixer 1–4
- Route 1: Docking Station 2 → Scaffale 1 (ingredienti)
- Route 2–5: Scaffale 4 → Mixer 1–4 (ognuno con il suo ingrediente)
Handler 2: Terra/semi/jar + carico mixer 5–8
- Route 1: Docking Station 1 → Scaffale 5 (terra, semi, jar)
- Route 2–5: Scaffale 4 → Mixer 5–8
Handler 3: Spostamento ingredienti tra scaffali
- Route 1: Scaffale 1 → Scaffale 2
- Route 2: Scaffale 2 → Scaffale 3
- Route 3: Scaffale 3 → Scaffale 4 (scaffale finale per i mixer)
Handler 4: Spostamento terra/semi/jar + packaging
- Route 1: Scaffale 5 → Scaffale 6 (terra e semi per il botanist)
- Route 2: Scaffale 5 → Scaffale 7 (jar)
- Route 3: Scaffale 7 → Scaffale 8 (jar di scorta)
- Route 4: Packaging Station → Scaffale 8 (prodotto finito)
Struttura scaffali consigliata
- Scaffale 1: 8 slot (1 per ingrediente) – riempito da Docking Station 2
- Scaffale 2/3/4: 8 slot (ingredienti) – buffer di passaggio verso mixer
- Scaffale 5: slot filtrati per terra, semi, jar – riempito da Docking Station 1
- Scaffale 6: 2 slot terra, 6 slot semi – da cui il botanist prende
- Scaffale 7: solo jar – per la packaging station
- Scaffale 8: output confezionato e scorta jar
Conclusione
Dividendo i ruoli in questo modo, ogni handler lavora in modo autonomo senza bloccare gli altri. Chi scarica dal camion si occupa solo del primo scaffale e dei carichi finali nei mixer, mentre altri si occupano dello spostamento tra scaffali. I chimici muovono il prodotto da mixer a mixer, e i botanist mantengono il flusso delle piante attivo.
Con questa strategia, la produzione nella Barn o Docks Warehouse resta continua e stabile, senza blocchi o colli di bottiglia.