Vai al contenuto

Alla scoperta di Torino: una proposta di itinerario turistico

Un dettaglio della Sindone, il sacro lino conservato a Torino nell’omonimo museo

Torino è il capoluogo del Piemonte. Capitale d’Italia dal 1861 al 1865, è da sempre tra le città protagoniste della storia italiana.

Visitare Torino richiede più di un giorno. Questa città vanta infatti un patrimonio storico-artistico non comune, che va dall’epoca romana all’età contemporanea.

Una passeggiata per Torino

Passeggiare per Torino è senza dubbio il primo modo di conoscere questa città. Sentirne i suoni e gli odori, camminare tra gli eleganti e austeri palazzi. Sedersi in piazza San Carlo per sorseggiare il tipico bicerin piemontese e nel frattempo decidere, seduti al tavolino, quali edifici e musei visitare.

I musei

Una volta a Torino, è quasi d’obbligo visitare i due più importanti musei della città. Il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema.

Il Museo egizio è noto a livello internazionale. Fondato nel 1824, ha sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Espone al pubblico importantissimi reperti della civiltà egizia, tra i quali la statua di Amenhotep II e il corredo della regina Nefertari.

Il Museo del Cinema si trova all’interno della Mole antonelliana. Inaugurato nel 2000, propone postazioni multimediali e interattive e fa conoscere al visitatore la storia delle produzioni cinematografiche. Al suo interno è possibile ammirare la gigantesca statua del dio Moloch, utilizzata nel celebre film Cabiria.

A Torino ha inoltre sede un altro  museo unico al mondo: il Museo della Sindone. E’ stato fondato nel 1936 dalla Confraternita del Santo Sepolcro. La Sindone è un lenzuolo di lino che reca impressa l’immagine di un uomo ferito e martoriato. Oggetto da decenni di una appassionata ricerca scientifica, per secoli è stata considerata il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù.

I parchi fluviali di Torino

Oltre al Po scorrono a Torino ben tre fiumi: la Dora Riparia, il Sangone e lo Stura di Lanzo. Grazie alla loro presenza Torino possiede diversi parchi fluviali. Si tratta di “aree verdi comunali sulle sponde dei corsi d’acqua, con spazi per attività ginniche e relax, percorsi ciclabili, aree gioco per bambini e attività commerciali”. La pausa ideale per chi viaggia con i bambini o vuole godersi un momento di tranquillità.

 

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments