Il calendario attualmente in uso in Europa e in Occidente in generale ci è stato lasciato in eredità dagli antichi romani. Infatti i Romani hanno utilizzato dapprima seguito un calendario lunare, composto da dodici mesi e che partiva dal mese di marzo; finché nel 45 a. C. Giulio Cesare introdusse l’anno solare.
Come tutti sanno, l’anno solare è composto da dodici mesi ed è costituito da 365 giorni, 366 negli anni bisestili. Ed è esattamente quello usato dai nostri illustri antenati, persino nel numero di giorni di ciascun mese.
Ovviamente i nomi dei mesi rispecchiano le origini latine: scopriamo insieme il loro significato.
Il mese di gennaio
Gennaio, in latino Ianuarius, deve il suo nome al dio Giano (Ianus); questa divinità romano-italica è di solito rappresenta con due volti, perciò si parla comunemente di Giano bifronte.
https://www.youtube.com/watch?v=G_EMEqBIlSE
Febbraio: il mese del calendario dedicato alla purificazione
Il mese di febbraio, in latino Februarius, prende il nome dai februa, che significa ‘purificazioni’. Febbraio era considerato infatti il mese della purificazione, a causa “dei forti acquazzoni che andavano a inondare la terra preparandola per le stagioni migliori”.
Marzo: comincia la primavera
Marzo, in latino Martius, era il primo mese del calendario lunare. Era dedicato al potente Marte, dio della guerra. Infatti a marzo inizia la primavera e il bel tempo permetteva ai Romani di riprendere le armi.
Aprile: il mese di Venere
Il mese di aprile, in latino Aprilis, sembrerebbe derivare dal latino aperire ‘aprire’, in riferimento allo splendore della primavera. Era il mese sacro a Venere.
Maggio: un po’ di verde nel calendario romano
Dedicato invece a Maia, dea della vegetazione, era il mese di maggio, in latino Maius; Maia era anche dea della fecondità.
Giugno: il mese sacro a Giunone
Il mese di giugno, in latino Iunius, era consacrato alla Giunone, dea della prosperità. Moglie di Giove, era “patrona del mondo femminile e custode del matrimonio”.
Luglio e agosto: i mesi illustri del calendario
Origine meno divina hanno, ai nostri occhi, i nomi dei mesi luglio e agosto. Luglio, in latino Iulius, deve il suo nome odierno a Giulio Cesare; infatti prima del 45 a. C. prendeva il nome di Quintilis. Agosto è invece dedicato all’imperatore Ottaviano, che ricevette dal Senato il titolo di Augustus nel 27 a. C; in precedenza era chiamato Sextilis.
I mesi dei numeri
Settembre, ottobre, novembre e dicembre prendono il loro nome dalla numerazione dei mesi dell’anno lunare. Infatti settembre, in latino September, era il settimo mese; ottobre, in latino October, l’ottavo. Novembre, in latino November, era il nono mese dell’anno lunare e dicembre, in latino December, il decimo.