La leishmaniosi è una malattia canina causata dal parassita Leishmania infantum. Sono le punture dei pappataci, piccoli insetti, a trasmettere il parassita all’animale. Bisogna prestare particolare attenzione nel periodo compreso tra maggio e ottobre, in cui questi insetti sono più attivi. Anche i gatti possono ammalarsi, ma in percentuale minore rispetto ai cani.
E’ una malattia cronica, che può essere tenuta sotto controllo (ma non guarita) con una terapia farmacologica. Spesso purtroppo causa la morte dei nostri amici a quattro zampe.
Anche l’uomo può essere colpito dalla leishmaniosi. Questa patologia è infatti un a zoonosi, cioè “può essere trasmessa dall’animale all’uomo”. Ovviamente non direttamente dal cane, ma dai pappataci che lo infestano. La leishmaniosi umana è più diffusa nelle aree più povere della terra, ma è presente anche in Europa e in Italia.
I sintomi della leishmaniosi canina
Questa grave malattia “provoca ulcere sul corpo e colpisce anche gli organi interni”. I sintomi della leishmaniosi sono molti, ma non è detto che occorrano tutti insieme. Vediamo insieme quali sono.
I più frequenti sono perdita di pelo, stanchezza e inappetenza. Tra i sintomi più gravi vomito, diarrea ed epistassi. Spesso inoltre il cane può presentare problemi agli occhi e ai reni, e avere i linfonodi ingrossati.
Come prevenire la malattia
Il primo modo di prevenire l’insorgere della leishmaniosi nei cani è utilizzare un buon anti-parassitario, in grado di scoraggiare i pappataci. In secondo luogo è meglio non portare a passeggiare il cane la sera, soprattutto tra maggio e ottobre, e di farlo dormire al chiuso.
E’ molto importante anche proteggere la nostra casa dai pappataci. A tale scopo si consiglia di applicare alle finestre zanzariere a trama fitta. E’ anche possibili proteggerla (e proteggerci) con l’utilizzo di insetticidi ambientali.
Ancora, ci sono in commercio dei vaccini anti-leishmaniosi che, associati all’uso degli anti-parassitari, consentono di ridurre il rischio di infezioni.
Infine, ed è forse il consiglio più importante, se temete che il vostro cane si sia ammalato di leishmaniosi, portatelo quanto prima dal veterinario, che saprà intervenire nel modo migliore.