Il marchio inglese di produzione automobilistica affianca al Suv F-Pace, un nuovo modello chiamato E-Pace. Possiede motori a 4 cilindri fino a 300 Cv, design sportivo e tanta tecnologia attuale, sarà immessa sul mercato dall’inizio del 2018.
Jaguar affianca ai modelli tradizionali e alle sue bellissime sportive, ha accostato un nuovo Suv: si chiama E-Pace, è un crossover sportivo lungo 4 metri e 40 (33 cm meno dell’F-Pace). Lunga 4,4 metri, la E-Pace si differenzia per un impianto stilistico che riassume quanto c’è sulle Jaguar di ultima generazione. All’interno colpisce il sistema di infotainment con touchscreen da 10″, connessione 4G con hot-spot wifi, con una totale compatibilità con smartphone.
Gli strumenti di controllo sono digitali, le indicazioni di guida sono rappresentate su un display da 12,3″ come optional e, sempre a richiesta, sul parabrezza mediante l’head-up display a colori. La fruibilità dell’automobile è bensì garantita dal grande bagagliaio, con una grandezza che varia fra 577 e 1.234 litri. Le capacità dinamiche sono ampliate dall’esteso utilizzo di alluminio per telaio e sospensioni e dall’opportunità di preferire le 4 ruote motrici con torque vectoring, un meccanismo che suddivide la coppia motrice sulle ruote per accrescere il grip in curva. Il meccanismo “Configurable Dynamics” permette bensì di regolare a piacere la risposta di acceleratore, sterzo e delle sospensioni elettroniche.
Esteso è l’attrezzatura tecnologica riservata alla sicurezza di marcia e all’assistenza di guida, c’è una doppia telecamera frontale per le funzioni di frenata automatica di emergenza con riconoscimento del pedone, della segnaletica stradale e della cartellonistica riservata ai limiti di velocità, e ancora il mantenimento attivo della propria corsia di marcia. C’è anche il Park Assist e il sistema di monitoraggio del traffico frontale. Protezione salvaguardata anche per il passante che in imprevisto di incidente, la sua testa è sostenuta dall’urto col cofano dal “Pedestrian Airbag”, collocato alla base del parabrezza.
Le motorizzazioni sono, soltanto unità da 2 litri, tutte turbo, c’è il 4 cilindri a gasolio, con potenze di 150 CV, 180 CV e 240 CV; quelle a benzina hanno invece potenze di 250 e 300 CV. I motori più potenti presentono di serie le 4 ruote motrici e il cambio automatico a 9 marce. Per i primi 12 mesi di messa in commercio la E-Pace si potrà acquistare nell’allestimento “First Edition”, in unione ai motori diesel da 180 CV e benzina da 250 e al cambio automatico.
Questo modello include interni in pelle con cuciture a contrasto, tetto panoramico, strumentazione tachimetrica digitale, head-up display, portellone del bagagliaio elettrico e Activity Key, una chiave a forma di bracciale gommato e resistente. La motorizzazione più potente della E-Pace balza da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e arriva a 243 km/h. Il prezzo iniziale è da 36.800 euro.
La Jaguar assegna a questo nuovo modello della categoria il compito di aumentare i compratori e far risalire i numeri in tutti i mercati commerciali maggiori, dall’Europa alla Cina, dagli Usa all’India. La nuova E-Pace, ha fatto il suo debutto “con salto mortale” il 13 luglio 2017 a Londra, ed è pronta a premere la passerella del Salone di Francoforte a metà settembre prossimo. A Londra c’è stato un salto in lungo di 15,3 metri con un avvitamento di 270 gradi, questa è stata l’impresa compiuta dalla nuova Jaguar E-Pace che entra ufficialmente nel Guinness World Record per “l’avvitamento più lungo effettuato con un veicolo di serie”. Al volante del Suv del Giaguaro lo stunt driver Terry Grant.