Che cosa fa attualmente Aleandro Baldi, il cantautore non vedente portato alla notorietà da Sanremo negli anni Novanta? Per chi non ricordasse la sua splendida voce, Aleandro ha vinto per ben due volte il Festival di Sanremo: nel 1992 con la canzone autobiografica Non amarmi (in coppia con Francesca Alotta) e, due anni dopo, con Passerà.
https://www.youtube.com/watch?v=iEQipaxE2O8
Una forte passione per la musica
Aleandro Baldi (il suo vero cognome è Civai) è nato nel 1959 a Greve in Chianti, un paesino in provincia di Firenze. Si dedica alla musica e alla composizione di brani musicali da sempre. Ha meno di trent’anni quando il suo talento viene scoperto dal produttore discografico Giancarlo Bigazzi.
Aleandro Baldi e i primi successi negli anni Ottanta
Negli anni Ottanta un giovane cantautore dotato era quasi obbligato a tentare Sanremo e Aleandro Baldi riesce a partecipare all’edizione del 1986, con la canzone La nave va, che si classifica seconda; poco tempo dopo Aleandro registrerà il suo primo album. Il cantautore toscano partecipa successivamente alla trasmissione Un disco per l’estate con la canzone La curva dei sorrisi, vincendo la sezione giovani.
Nel 1989 torna al Festival tra gli esordienti, classificandosi al terzo posto con E sia così, canzone seguita dalla registrazione del secondo album.
Gli anni Novanta e il doppio trionfo al Festival
Negli anni Novanta Aleandro Baldi consolida la sua carriera artistica, conquistando definitivamente il pubblico italiano con Non amarmi e Passerà, che ancora oggi spopolano in radio e nei karaoke. Nel 1996 partecipa nuovamente a Sanremo con Soli al bar, cantata insieme a Marco Guerzoni; nello stesso anno registra l’album Tu sei me.
Aleandro Baldi: cosa fa dopo lo straordinario successo degli anni Ottanta e Novanta?
Sebbene dal Duemila in poi Aleandro non abbia avuto grande visibilità, ha continuato a dedicarsi alla musica. Infatti ha continuato a pubblicare i suoi album (Il meglio e il nuovo, Liberamente tratto, Italian Love Songs) e nel frattempo si è diplomato con successo in chitarra al conservatorio. Nel 2014 l’artista toscano è stato ospite di Domenica in, come concorrente del concorso canoro “Ancora volare”.