
Un fotogramma tratto dal film Romeo e Giulietta, di Franco Zeffirelli
Franco Zeffirelli se ne è andato, e la sua eredità artistica già fa parte del patrimonio culturale internazionale. Questo regista geniale e poliedrico, nato a Firenze nel 1923, ha espresso la sua creatività nel cinema, nel teatro e nell’opera.
Zeffirelli e l’opera lirica
Franco Zeffirelli si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e ha ben presto occasione di collaborare con i registi Luchino Visconti e Antonio Pietrangeli. Una scuola per lui molto importante, che lascerà traccia nella sua produzione cinematografica.
Negli anni Cinquanta inizia a lavorare come regista e scenografo per l’opera lirica. Un interesse sincero e profondo, che lo ha accompagnato per tutto il suo percorso artistico. Tra i suoi lavori più significativi troviamo Cavalleria rusticana, Tosca, Otello e Carmen.
La produzione cinematografica
Franco Zeffirelli esordisce nel cinema nel 1958, con la pellicola Camping. Ha raggiunto tuttavia un successo di pubblico e critica con i due film La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), entrambi tratti dall’opera di Shakespeare.
In realtà molti suoi film sono diventati veri e propri classici. Si pensi a Fratello sole, sorella luna (1972), Storia di una capinera (1993) e Jane Eyre (1996).
Il regista fiorentino si è aggiudicato nell’arco della sua carriera cinematografica diversi premi. Nel 1969 Romeo e Giulietta ha vinto per la miglior regia un David di Donatello e il Nastro d’Argento. Nel 1972 ha ricevuto nuovamente un David per Fratello sole, sorella luna.
Nel 2009 si è aggiudicato il Premio Colosseo per il cortometraggio Omaggio a Roma.
La televisione
Franco Zeffirelli ha collaborato assiduamente anche con i programmi televisivi. Ha scelto principalmente di trasporre sul piccolo schermo opere liriche e teatrali. Tra queste, Molto rumore per nulla (1967), Cavalleria rusticana (1982) e Aida (2006).
Ha letteralmente conquistato il grande pubblico con la miniserie Gesù di Nazareth (1977), che ebbe un successo straordinario e che ancora oggi viene mandata in onda nel periodo natalizio.