Vai al contenuto

Gelato e sorbetti: una grande passione non solo italiana

In Italia si producono annualmente più di 600 milioni di litri di gelato artigianale. Si tratta di una passione condivisa dall’intera Europa, tanto che nel 2012 è stata istituita, il 24 marzo, la “Giornata europea del gelato artigianale”.

In questo settore il Made in Italy mantiene e incrementa la sua fama di eccellenza anche all’estero, “arrivando a toccare attualmente un totale di 1.585 gelaterie sparse in tutto il mondo“. Gelaterie distribuite principalmente in Europa, Asia, Medio Oriente e Sud America, ma anche in Africa, Israele e Giappone. E’ infatti un mercato in costante espansione.

Le origini del gelato

Precursori del gelato, o piuttosto delle granite, erano le nivatae potiones degli antichi Romani; si trattava di “macedonie di frutta con miele e neve”. Per realizzarle i Romani prendevano la neve dalle neviere dell’Etna.

Le origini del gelato cremoso così come lo conosciamo noi, cotto e a base di latte, si perdono nel tempo. Nel sedicesimo secolo la sua preparazione compare nei ricettari; per esempio, nel trattato di cucina intitolato Opera di Bartolomeo Scappi, il cuoco di Pio IV.

Verso la fine del diciassettesimo secolo tuttavia la differenza con il sorbetto non è ancora del tutto chiara, e nel 1775 il gelato viene ancora considerato un sorbetto “lattiginoso”.

I gusti più originali

Si deve tenere presente che il gelato si può preparare utilizzando un innumerevole categoria di alimenti, in primo luogo frutta. La sua produzione artigianale negli ultimi anni tende a seguire sempre più le tendenze produttive del territorio in cui è attiva; in breve, si cerca di privilegiare le materie prime a km 0, con risultati di qualità eccezionalmente alta. Si pensi al gelato ai fichi d’India o al gelso.

Inoltre oggi è possibile gustare un cono o una coppetta anche per chi  soffre di intolleranza al latte o al glutine! Infine non mancano i gusti davvero bizzarri, come  il gelato alla birra, inventato in Germania.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments