Vai al contenuto

I virus tumorali: cosa sono e come agiscono sul nostro organismo

Nella prevenzione di alcuni virus tumorali è molto importante non utilizzare siringhe sporche o già usate.

I virus tumorali, detti anche “oncovirus”, sono agenti patogeni cancerogeni, in grado cioè di indurre la formazione di un tumore maligno. La Iarc (International Agency of Research on Cancer) ne ha identificati con certezza undici.

Alcuni di essi sono molto conosciuti, come il Papilloma virus (Hpv) e i virus dell’epatite B e C (Hbv e Hcv). L’Hpv è correlato ai tumori che colpiscono l’apparato riproduttivo e le mucose orali. Hbv e Hcv invece possono causare il tumore al fegato.

Anche il virus dell’Aids del tipo Hiv-1 è direttamente responsabile dell’insorgere di alcune patologie tumorali.

I virus tumorali meno conosciuti

Il virus Hhv8, responsabile dell’herpes, favorisce la formazione del sarcoma di Kaposi, un tumore poco frequente che provoca lesioni cutanee.

In buona parte dell’Asia e in Africa sono letali e causa di tumori endemici il virus di Epstein-Barr (Ebv) e il virus Htlv-1, che induce un particolare tipo di leucemia.

Altri microrganismi cancerogeni

Non appartengono alla stessa categoria dei virus, ma sono allo stesso modo strettamente correlati alla formazione di tumori maligni, due parassiti responsabili del colangiocarcinoma, un cancro che colpisce il tratto biliare.

Lo Schistosoma haematobium, un altro pericoloso parassita, è invece responsabile del tumore alla vescica.

Ugualmente insidioso è infine lHelicobapter pylori, strettamente legato al tumore allo stomaco.

Come fanno i virus tumorali a indurre il cancro

Alcuni virus tumorali (Hpv, Ebv, Hhv8 e Htlv-1) alterano il ciclo cellulare della cellula ospite, provocando “divisioni cellulari incontrollate”.

Il cancro è invece la risposta del sistema immunitario aggredito da una infezione cronica nel caso dei virus Hbv e Hcv, dei parassiti e dell’Helicobapter pylori.

L’Hiv invece causa un forte abbassamento delle difese immunitarie, rendendo così l’organismo colpito incapace di difendersi da qualunque infezione.

Come proteggersi dai virus tumorali

Un corretto comportamento e cure adeguate contribuiscono a ridurre l’infausto ruolo svolto dai virus tumorali nell’insorgenza di tumori maligni. Per proteggersi dal Papilloma virus e dall’epatite B, è possibile vaccinarsi. Per quanto riguarda invece l’epatite C, non è stato ancora individuato un vaccino; tale patologia è tuttavia curabile.

Infine, l’Helicobapter pylori può essere eliminato grazie a una adeguata cura antibiotica e i parassiti sono curabili con antiparassitari.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments