Le panelle fanno parte della tradizione “mangereccia” tipica dei siciliani, ma in particolare per i palermitani.
Un turista non può visitare Palermo senza avere gustato anche uno dei prodotti della cucina “povera” della città.
Negli ultimi anni c’è stata una rivalutazione dei cibi di strada normalmente riservati, in passato, alla parte popolare della città.
In tutta Italia e nel mondo sono caratteristiche le fiere dedicate allo street food, si perde quella che è l’originalità del prodotto, ma si diffonde la cultura di alcuni piatti tipici regionali altrimenti sconosciuta per buona parte delle persone.
Non elenchiamo le pietanze siciliane perchè la lista sarebbe troppo lunga e ci dedichiamo alle panelle offrendo la semplice ricetta anche in tre lingue: palermitano, italiano ed inglese.

Cu’ asini caccia e fimmini cridi, faccia di paradisu nun ni vidi. (Chi insegue gli asini e crede alle donne, non vedrà il paradiso)
Le panelle: ricetta in siciliano
Dintra mezzu litru d’acqua salata e fridda jttatici 200 grammi di farina di ciciri e cu ‘na cucchiara di lignu riminati e riminati.
Pigghiati la pignata e sempri riminannu faciti cociri la farina finu a falla ‘ncuddari tutta.
A ‘stu puntu pigghiati ‘n’anticchia di pitrusinu tritatu e siminaticillu dintra.
Ora scinniti la pignata, pigghiati li formi di lignu fatti fari apposta e cu ‘na palittedda mittitici di supra la pasta e cantiatili ‘sti furmi una pi una, pi falli arripusari.
Friddi chi sunnu livati li panelli di la furma e jttatili dintra ‘na padedda cu ogghiu di semi bollenti.
Facitili natari ntra l’ogghiu rivutannuli a momentu giustu e scinnitili cavudi cavudi
Versione in italiano
In mezzo litro di acqua salata e fredda, fate sciogliere anche 200 gr. di farina di ceci.
Ponete il recipiente sul fuoco e rimestate, lasciate cuocere la farina sino ad ottenere una pasta piuttosto solida e compatta.
Aggiungete pure il prezzemolo tritato, togliete dal fuoco e spalmate la pasta nelle apposite formelle di legno che misurano 4×8 cm. ca.
Quando la pasta si sarà raffreddata: staccatele dalla forma e friggete le panelle in olio di semi ben caldo, utilizzando possibilmente una friggitrice.
Versione in inglese
Here we give you some examples of them starting with the traditional “panelle”.
They arc, after all, simple chickpeas flour fritters, quite common in the Palermo district.
Melt 200 gm. of shickpcas flour in 1/2 litre of cold salted water.
Put the pan on the flame and, mixing continuously, let cook until vou get a rather solid and homogeneous mixture.
Add some chopped parsley, remove the pan from the flame and smear the mixture on the traditional moulds, which are flat wooden rectangles 3 inches by 1 and 1/2 inches.
When the mixture has cooled, detach it from the moulds and fry the “panellle” in boiling oil.
Vedi anche: Torta di cocco e mele al cioccolato con Marsala Porto o Sherry